> Raboso DOC Piave – annata 2020
Raboso DOC Piave – annata 2020
€12,60
13° vol | 750 ml | Vino rosso fermo
Vino Biologico e Vegano Certificato
Quantità
In stock
Utenti registrati al Wine Club: SPEDIZIONE GRATUITA
Utenti non registrati al Wine Club: SPESE DI SPEDIZIONE €9,00
Iscriviti all’Organic Wine Club e ricevi subito il 10% di sconto sul tuo primo acquisto e le spese di spedizione gratuite!
- Vi ricordiamo di acquistare un minimo di 6 bottiglie per completare l’ordine
Share
Highlights del vino
colore

Rosso scuro intenso con una leggera sfumatura granata.
AROMA
Fruttato
FLOREALE
SPEZIATO
SENTORE DI LIEVITI
sapore
Acidità
Sapidità
Tannicità
Dolcezza
Segni particolari

Il Raboso è un vino antichissimo le cui uve, nei nostri vigneti, vengono vendemmiate completamente a mano verso la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Abbinamenti al cibo

Pasta e fagioli

pasta al radicchio di Treviso

Cinghiale in umido

Tagliata di manzo
caratteristiche vino
Il Raboso è un vino dalle origini antichissime, a cui la nostra famiglia è molto legata e a cui sono legati anche moltissimi ricordi di vendemmia. Questo Raboso è un vino adatto ai piatti succulenti e ai piatti tipici della cucina veneta. È un vino per appassionati, con un’elevata acidità che solo l’invecchiamento riesce ad ammorbidire. Un vino longevo con un profumo che ricorda i frutti di bosco, la mora, la confettura di prugne con note speziate di liquirizia, pepe e tabacco. Dal sapore potente, tipicamente acidulo, corposo e di grande sapidità.
In rosso classica per circa l’85% mentre il restante delle uve (attorno al 15%) viene fatta appassire per circa 90 gg. Il vino assemblato effettua un passaggio in botti di rovere e poi in barrique. Il Raboso per ottenere la Denominazione di Origine Controllata “PIAVE” deve essere commercializzato dopo almeno 2 anni a partire dal 1° Novembre dell’annata della vendemmia.
Consigliamo di servire questo vino ad una temperatura di circa 16 – 18° C.

Qualcosa in più
RABOSO: Il vitigno “rabbioso” del Veneto

Il Raboso è un vino dalle origini antichissime, il cui nome molti storici sostengono derivi dall’omonimo affluente del fiume Piave. Questo vitigno è presente in Italia da prima dell’avvento di Roma, Plinio il Vecchio ne parlava nella sua Naturalis Historia e lo descriveva come un vino più “nero della pece”. Oggi lo si richiama al suo essere “Rabbioso”, dato dalla sua spiccata acidità. Il Raboso Piave è un vitigno autoctono la cui coltivazione si estende lungo le rive del fiume Piave, fu per molto tempo considerato un vitigno “rustico” e resistente tanto da essere riuscito a superare facilmente il dilagare della filossera alla fine dell’ottocento; la maturazione è tardiva e la sua vendemmia, nei nostri vigneti biologici, avviene nel periodo tra fine ottobre e novembre: il risultato è un ottimo vino da invecchiamento.

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013
I più venduti
Vedi tutto >